Noi e Anpas

La grande sfida del volontariato piemontese

Croce Bianca Orbassano ODV fa parte di ANPAS che è la più grande associazione laica di volontariato del Paese. Aderiscono a essa 932 Pubbliche Assistenze dislocate in tutte le Regioni. I soci sostenitori sono 470.138. Le volontarie e i volontari attive/i con formazione adeguata sono 98.503, i giovani in Servizio Civile Universale sono 1.727 (dati Servizio Civile aggiornati da progetti avviati al servizio tra maggio e giugno 2024) e i dipendenti complessivi sono 5.152. I servizi sul territorio sono svolti con 9.104 mezzi fra ambulanze, automezzi per servizi sociali e mezzi di protezione civile. Emergenza sanitaria “118” e soccorso sanitario sono storicamente le attività prevalenti dell’ANPAS, il 40% del trasporto sanitario in Italia è oggi svolto dalle Pubbliche Assistenze.

In protezione civile l’ANPAS ha una propria struttura articolata a livello nazionale e regionale in grado di intervenire rapidamente e con efficacia in Italia e all’estero.

L’ANPAS è ente autorizzato per le adozioni internazionali in Armenia, Bulgaria, Costa Rica, Taiwan, Filippine e Perù. e molteplici sono i progetti di cooperazione internazionale attivati nel tempo.
L’ANPAS è uno dei più importanti enti di servizio civile con oltre duemila ragazze e ragazzi in servizio civile nazionale. È partecipe attivo del Forum del Terzo Settore e, anche attraverso di esso, interlocutore importante delle Istituzioni a tutti i livelli per le politiche sociali e lo sviluppo del ruolo e della cultura del volontariato.

All’interno di questo contesto nel 1974 viene fondata l’allora Unione Regionale Piemontese, divenuta ANPAS Sezione Regionale Piemonte nel 1989 e trasformata in ANPAS Comitato Regionale Piemonte nel 1999. Il Comitato Piemonte ottiene nel 2002 la certificazione sistema qualità UNI EN ISO 9001:2000, il riconoscimento della personalità giuridica privata nel 2003, nel 2004 è il primo ente non-profit a livello mondiale a ottenere la certificazione del proprio rapporto sul capitale intellettuale, nel 2006 ottiene il riconoscimento di Ente Formativo Accreditato dalla Regione Piemonte, nel 2011 l’accreditamento regionale per la formazione sull’utilizzo del defibrillatore semiautomatico esterno in ambito extraospedaliero e nel 2013 predispone e approva il proprio Codice Etico in conformità al D.Lgs. 231/01.  Nel 2017 ottiene la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 e nel 2022 conclude il processo di trasmigrazione nel RUNTS Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

La grande sfida che vede coinvolto tutto il volontariato piemontese aderente all’ANPAS è quella di assicurare la massima trasparenza e correttezza nella gestione interna e dei servizi, collaborando attivamente con tutte le istituzioni pubbliche e private del territorio, con l’unica finalità di poter soddisfare al meglio i bisogni dei singoli.
In una società ove, purtroppo, i controlli pubblici diventano talvolta deficitari e si assiste al nascere e al fiorire di realtà che niente hanno a che fare con il termine volontariato, ancora una volta l’ANPAS rafforza il proprio ruolo di guida e garanzia per i propri concittadini, ponendosi quale attore qualificato e responsabile nei rapporti con le istituzioni locali. Funzione questa importante affinché riescano e siano tutelati i diritti dei singoli e vengano avvalorate le capacità e il ruolo del cittadino all’interno della società civile.

Visita il sito ufficiale di ANPAS qui


Diventa uno dei nostri, unisciti a Croce Bianca ODV Orbassano...con la gente per la gente!

Sostieni la nostra causa, o con un contributo oppure diventando un volontario!