La formazione è uno degli aspetti fondamentali per i volontari di un’associazione come la nostra; non soltanto concentrando ad una preparazione tecnica dei nostri volontari ma anche all’approccio psicologico con i pazienti, l’aspetto umano passa anche all’essere empatici durante un servizio.
I corsi effettuati nella nostra associazioni sono oggi obbligatori per legge per tutti coloro che operano sulle ambulanze.
A seconda della specializzazione si suddividono in Corso S.A.R.A., Corso Allegato A e Corso DAE.
E’ importante sapere che i nostri volontari, periodicamente, vengono sottoposti ad appuntamenti formativi di “re-fresh” di tutti i corsi tecnico-pratico, effettuando prove pratiche di manovre di primo soccorso.
CORSO S.A.R.A
Il Servizio di Accompagnamento con Relazione d’Aiuto, è un corso riservato a coloro che vogliano esclusivamente effettuare Servizi Ordinari d’Istituto. Permette di sviluppare le competenze tecnico sanitarie e potenziare le qualità e le capacità relazionali dei volontari in un’ottica di soddisfazione dell’utente.
CORSO DAE
Come evidenziato dalla D.G.R 14 novembre 2011, n. 49-2905, la letteratura scientifica internazionale (ILCOR 2010) ha ampliamente dimostrato che in caso di arresto cardiaco improvviso, un intervento di primo soccorso, tempestivo e metodologicamente adeguato, contribuisce, in modo statisticamente significativo, a salvare fino al 30 per cento in più delle persone colpite. In particolare è dimostrato che la maggiore determinante per la sopravvivenza è rappresentata dalle compressioni toraciche esterne applicate il prima possibile a cui deve seguire, in tempi stretti, la disponibilità di un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), che consente anche a personale non sanitario, purché appositamente formato e abilitato all'utilizzo, di erogare una scarica elettrica dosata in grado, in determinate situazioni, di far riprendere un’attività cardiaca spontanea.
CORSO Allegato A
Il corso è obbligatorio per tutti i volontari che vogliono fare servizio urgente sulle ambulanze in convenzione con la Centrale Operativa 118 di Torino. Il corso organizzato in lezioni teoriche e pratiche secondo lo Standard Formativo Piemonte 118 e disponibile sul sito della Regione Piemonte all'indirizzo di riferimento sul sito della Regione Piemonte: Corso A. Dopo un introduzione sulle responsabilità del soccorritore, le lezioni vertono sulla valutazione dei sintomi che accusa il soggetto ed in seguito sul primo soccorso da fornire al paziente. Il corso viene tenuto dai componenti dai formatori della Croce Bianca Orbassano con la collaborazione di formatori ANPAS Piemonte, operatori della centrale del 118, medici ed infermieri operanti sulle ambulanze del servizio 118.


